8 03, 2010

La Fiera Pessima di Manduria e i prodotti tipici pugliesi

2020-12-17T09:10:44+00:00Marzo 8, 2010|Eventi, Salento|1 Commento

Ieri mattina sono stato a fare un giro a uno degli eventi in Puglia che ha il nome più particolare di tutti: la Fiera Pessima a Manduria. Una fiera che ha ben 270 edizioni alle spalle, non una cosetta da nulla. Nel mio girovagare nei 10 mila metri quadrati di esposizione mi sono fermato soprattutto nel padiglione culinario, come vedete dalla foto di apertura e dalle altre di seguito. […]

4 03, 2010

Ricette pugliesi: Pizza Rustica detta Pizzica

2020-12-17T09:09:23+00:00Marzo 4, 2010|Ricette, Salento|6 Commenti

Oggi tocca a una ricetta pugliese che ha ben due nomi: pizza rustica e pizzica rustica. Non ho mai capito perchè la gente la chiami in due modi diversi e non si tratta di una differenza tra paese e paese che sarebbe comprensibile. La si chiama in maniera differente addirittura all’interno di uno stesso paese (mi riferisco al Salento, luogo dal quale bloggo)! Di certo è che “pizzica rustica” è il nome antico e, come [...]

23 02, 2010

Ricetta dei pomodori gialli in soffritto con olive nere e capperi

2020-12-17T09:06:55+00:00Febbraio 23, 2010|Ricette|9 Commenti

Tra tutte le varietà di pomodori del mondo, quella dei pomodori gialli è davvero particolare. La si trova in diverse regioni d’Italia, anche in Puglia. Si raccolgono in estate e si consumano in inverno, una sorta di riserva per il periodo in cui i pomodori non ci sono, una riserva che segue i ritmi della natura appieno. Dalle mie parti si mangiano principalmente in due modi: in soffritto e arrostiti al fuoco. In questo post [...]

19 02, 2010

Che cosa vedere a Lecce, la Basilica di Santa Croce

2020-12-17T09:05:15+00:00Febbraio 19, 2010|Architettura, Arte e Cultura, Salento, Tempo libero|1 Commento

Una delle cose più belle da vedere a Lecce in Salento è la Basilica di Santa Croce. La prima cosa che mi colpisce, prima di addentrarci nella sua descrizione, è la sorpresa. Da Piazza Santo Oronzo si prende per Via Templari, si cammina per pochi metri e d’un tratto, come d’incanto, di fronte a te ti si presenta all’improvviso uno degli esempi più alti del barocco leccese in tutta la sua sfarzosità. La Basilica di [...]

16 02, 2010

Offerte Lecce – Bari in treno a 8 euro

2010-02-16T09:54:58+00:00Febbraio 16, 2010|Strumenti di viaggio|0 Commenti

In Puglia ci potete venire o in treno, o in aereo o in auto. Una volta che siete a Lecce o a Bari potete approfittare dell'offerta viaggio Lecce - Bari a 8 euro, e viceversa. Si può viaggiare tutti i giorni, anche nei giorni festivi. Le due città capoluogo si raggiungono in un'ora e mezza, con fermate intermedie a Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. Questi gli orari di partenza da Bari: 9 e 23; 11 [...]

15 02, 2010

Le masserie e i trulli della Puglia nella zona di Crispiano

2010-02-15T13:57:00+00:00Febbraio 15, 2010|Dove dormire, Natura & Campagna, Valle d'Itria|2 Commenti

Se da Alberobello e Martina Franca si scende giù per qualche chilometro, si arriva a Crispiano, una zona molto bella e meno battuta della più famosa Valle d’Itria. Sono entrato in contatto con il Consorzio Le Cento Masserie che mi ha fornito indicazioni sui percorsi e le visite guidate che si possono fare in zona. In zona è possibile trovare delle strutture ricettive del calibro di quelle che vedete nelle fotografie di questo articolo, in [...]

12 02, 2010

10 ragioni per visitare la Puglia, beta version

2010-02-12T14:11:11+00:00Febbraio 12, 2010|Gargano, Salento, Valle d'Itria|2 Commenti

Andare in Puglia significa andare in un luogo vario per molti aspetti: cibo, vino, mare, arte, cultura, … Megan McCaffrey di Bella Vita Italia, si occupa di pianificazione viaggi in Italia, ha scritto le sue 10 ragioni per visitare la Puglia. Le ho tradotte in italiano per condividerle con voi. Considero questa lista una versione beta e mi aspetto che venga ampliata e migliorata! […]

10 02, 2010

Corsi di pizzica salentina, la parola a Mattia Doto del Led di Napoli

2020-12-17T08:58:49+00:00Febbraio 10, 2010|Arte e Cultura, Salento|0 Commenti

Una delle caratterisitche della Puglia, come ben sapete, è la sua musica tradizionale. Più si scende a sud, più ci si avvicina in quello che è il regno della pizzica salentina. E’ una musica, ma anche una danza. Ho chiesto a Mattia Doto, insegnante del corso di danze rituali della Puglia che si tiene al LED di Napoli, di darci maggiori informazioni su questa danza, su cosa ne pensa lui e su come viene vista [...]

8 02, 2010

La Puglia vista con gli occhi di The Cured Ham

2010-02-08T17:55:47+00:00Febbraio 8, 2010|Valle d'Itria|0 Commenti

Ho trovato su internet un bell'articolo recensione di un ristorante di Carovigno, Osteria Gia Sotto L'Arco. A scriverlo è David Scheidt, che ha pubblicato anche diverse fotografie sul suo blog The Cured Ham e su Flickr. Mi ha dato la possibilità di pubblicarne alcune su ThePuglia, vediamo come è la Puglia vista con gli occhi di un ...californiano! Dapprima un'introduzione di David. Ha lontani antenati italiani, ha viaggiato lungo 45 stati dell'America e lungo tutti [...]

4 02, 2010

Ricetta dei lampascioni con soffritto e vino bianco

2020-03-26T10:03:04+00:00Febbraio 4, 2010|Ricette|17 Commenti

Una ricetta pugliese alla quale sono molto legato e, quindi, mi piace moltissimo, è la ricetta dei lampascioni. Sono molto diffusi in gran parte della Puglia, anche in Calabria, mentre nel resto d’Italia sono quasi sconosciuti. L’idea di pubblicarla è venuta leggendo questo post di Anice & Cannella che invita a partecipare a Puglia e Basilicata a tavola, un contest sulla cucina di Puglia e Basilicata ideato dallo stesso blog e da Sapori dei Sassi [...]

Carica altri articoli
Torna in cima