Il borgo antico di Otranto è patrimonio culturale mondiale UNESCO
Otranto ha avuto il riconoscimento dell’Unesco: patrimonio culturale mondiale perchè la città è “testimone di una cultura di pace”. Vi spiego la motivazione. […]
Otranto ha avuto il riconoscimento dell’Unesco: patrimonio culturale mondiale perchè la città è “testimone di una cultura di pace”. Vi spiego la motivazione. […]
Sabato 17 luglio torna a Melpignano (Le) per il quinto anno consecutivo Passeggiando sulla luna: dall’ex convento degli Agostiniani fino in Piazza San Giorgio e Parco della Rimembranza, tutto il centro storico del piccolo comune griko sarà costellato di incontri letterari e mostre d’arte, concerti e performance teatrali e ritmi dell’elettronica. Oltre un centinaio tra scrittori e scrittrici, musicisti e cantanti, attori e attrici, scienziati, danzatrici, artisti e artiste, dj saranno coinvolti in una notte [...]
Sono tante le spiagge del Salento, tutte bellissime. Il mare è trasparente ovunque. Ma c’è una spiaggia in particolare che è un po’ sopra la media, quella di Punta Prosciutto a Porto Cesareo. Ecco alcune foto scattate nei primi giorni di luglio, nei pressi di Lido Oasis. […]
Il reagge, sì sa, nel Salento è sempre presente. Il Salento Summer Festival 2010 presenta sul palco Sizzla, Anthony B, Bounty Killer, Treble, Freddy Krueger e altri musicisti della scena. Domenica 15 e lunedì 16 agosto alla Masseria Solicara di Lecce (sulla via per Torre Chianca), ecco il programma. […]
La Notte della Taranta 2010 sarà dal 13 al 28 agosto nel Salento. Le prime conferme di ospiti internazionali sono Dulce Pontes, Savina Yannatou, Mercan Dede. Ci saranno anche i Sud Sound System. Vi dò maggiori informazioni sulle location di questo grandioso festival itinerante salentino. […]
Per ogni informazioni su Salento in Bus 2011, cliccate qui Esempio Tabella linee Salento in Bus (puoi scaricare il pdf Guida Completa con tutte le linee, orari, … alla fine di questo articolo) E’ partito il 25 giugno e terminerà il 15 settembre il servizio Salento in Bus, quest’anno si chiama Salento d’amare in Bus 2010. Un servizio di trasporto estivo che si rinnova di anno in anno e che quest’anno ha visto l’aggiunta di [...]
Uno dei pezzi di costa più belli della zona di Porto Cesareo si trova a pochi chilometri a nord di Torre Lapillo: qui, il mare e la spiaggia di Porto Cesareo diventano maestosi. Vi faccio vedere come arrivarci. […]
Un evento di musica jazz in Salento da segnalare insieme all’Otranto Jazz Festival 2010 è il Locomotive Jazz Festival di Sogliano Cavour, con artisti salentini e nomi noti del panorama jazz. Le date sono dal 24 al 31 luglio 2010. Ecco il programma completo che prevede appuntamenti anche in altre città del Salento. 24 luglio | From Station to station E’ un progetto di Paolo Fresu in collaborazione con le Ferrovie del Sud Est. Si [...]
Fare kitesurf in Salento? C’è un posto che è uno dei migliori in Italia, si trova a Torre Lapillo, Porto Cesareo, nei pressi di Torre Chianca. é la parte finale della grande Baia di Torre Lapillo, chilometri e chilometri di spiaggia che terminano con una protuberanza in mare, nei pressi di alcune isolette. […]
Porto Cesareo, Torre Lapillo e Punta Prosciutto si trovano in un territorio chiamato Arneo. Questa parte del Salento è bella non solo per le sue spiagge bianche e finissime e per il suo mare trasparente, ma anche per quello che si può vedere appena ci si sposta nell’entroterra. Ecco la mia breve guida a questo fantastico territorio dell’alto Salento. […]
Per chi fosse a Otranto dal 22 al 25 luglio 2010, consiglio fortemente di partecipare all’Otranto Jazz Festival 2010, in una location fantastica come quella del fossato del Castello. Durante il weekend (22-25 luglio) sarà possibile anche partecipare ai seminari per i musicisti. Se non siete interessati ai seminari di musica, andate alla scoperta di questa cittadina durante il giorno, tra il Castello Aragonese, la Cattedrale, la Chiesa Bizantina di S. Pietro e il suo [...]
Tra gli eventi nel Salento per la stagione 2010 c’è l’agenzia Day Off che sta lavorando a un calendario di musica davvero strepitoso, in location molto particolari come Masseria Solicara, con i protagonisti assoluti i Chemical Brothers, ma anche Shaggy, Congorock, Tiesto, Sizzla, Andy C e altri ancora. […]